Navigation: Incassi e Pagamenti > Riba |
![]() ![]() ![]() |
La Ri.Ba (Ricevuta Bancaria elettronica) consente alle imprese creditrici di emettere ricevute bancarie fornendo alla banca le informazioni ad esse relative (tramite supporto magnetico, telematico o cartaceo), in sostituzione della materialità dei titoli.
Il sistema bancario tratta le predette informazioni esclusivamente con mezzi elettronici, provvede alla predisposizione dell’avviso di scadenza e al ritorno elettronico delle ricevute impagate, fornendo una celere informazione di insoluto e rendendo ragionevolmente certo l’esito del pagamento oltre un termine prefissato.
Viene presentata una prima schermata divisa in due sezioni:
• | elenco distinte in sospeso: vengono visualizzate le distinte in sospeso, ovvero non complete, modificabili o in attesa di firma |
• | nuova distinta: permette la creazione di una nuova distinta RIBA e le relative disposizioni |
INSERIMENTO DISTINTA
La creazione di una nuova distinta avviene selezionando dalla finestra "nuova distinta":
• | la filiale desiderata su cui appoggiare l'incasso, dopo di che' si avra' un caricamento dei corrispondenti conti correnti aperti presso la stessa |
• | il conto corrente desiderato |
e specificando il proprio codice fiscale/partita IVA (dato obbligatorio nel caso di azienda italiana)
Una volta valorizzati tali campi occorre darne conferma con "Conferma inserimento" per entrare nel dettaglio della singola disposizione.
DETTAGLIO DISPOSIZONE
Di seguito la singola disposizione viene caricata specificando:
|
e i seguenti dati:
• | Importo |
• | Data scadenza: qualora la data di scadenza cada nei primi 20 giorni dalla data odierna verra' visualizzato un warning "scadenza inferiore a 20 giorni" in fase di "Conferma" della distinta, chiedendo conferma della data stessa. |
• | Richiesta Esito Pagato: ("Come da accordi predefiniti", "SI", "NO") selezionando "SI" la banca invierà l'esito dell'incasso sia in caso positivo che negativo, addebitando la relativa commissione; |
• | Riferimenti dell'operazione: ovvero le note dell'operazione; inserire un testo con l'accortezza di non utilizzare caratteri non previsti dal CBI, quali ad esempio: il pallino di grado ° , l'apice ' , le parentesi quadre [], l'invio |
Terminare l'inserimento dei dati cliccando sul bottone di "Conferma".
L’operazione di presentazione Riba viene riepilogata, con i dati sull’importo totale dell’operazione e il numero delle disposizioni inserite.
A questo punto si possono inserire ulteriori disposizioni all'interno della distinta stessa utilizzando il bottone "Nuova disposizione", oppure
effettuare operazioni sulla distinta appena creata (stampa, firma, spedisci e sospendi distinta).
In particolare cliccando su “Firma Distinta” si procede alla firma ed alla contestuale spedizione della stessa, tramite l'apposizione del certificato di firma elettronica.
Si ricorda che.. .. per le operazioni di incasso e presentazioni contratti AEA, e solo per esse, e' possibile "semplicemente" spedire alla banca assuntrice la distinta senza apporre la firma elettronica, con il bottone "Spedisci distinta".
|
Si consiglia, come suggerito dal box dell'avvenuta firma, di andare a controllare sempre nella sezione "Storico" distinte lo stato di lavorazione della distinta appena spedita.