Navigation: Incassi e Pagamenti > RID |
![]() ![]() ![]() |
La procedura RID (Rapporti Interbancari Diretti) è un sistema interbancario realizzato per gestire gli incassi mediante l’addebito preautorizzato sul conto corrente del debitore.
Il servizio risulta particolarmente indicato per l’incasso di crediti con cadenza periodica rivenienti da attività commerciali e di servizi (premi assicurativi, affitti, rate leasing, utenze, ecc.).
Esistono 3 diverse tipologie di RID:
• | RID Commerciale, dedicato a tutte le altre aziende, di qualsiasi settore merceologico; |
• | RID Veloce, e' un RID commerciale caratterizzato pero' dalla scadenza bruciante (3 giorni) e commissioni piu' elevate; e' rivolto a utenti che non siano privati consumatori |
• | RID Utenze, dedicato agli incassi delle bollette di aziende di servizi/municipalizzate (luce, acqua, gas etc); |
Viene presentata una prima schermata divisa in due sezioni:
• | elenco distinte in sospeso: vengono visualizzate le distinte in sospeso, ovvero non complete, modificabili o in attesa di firma |
• | nuova distinta: permette la creazione di una nuova distinta RID e le relative disposizioni |
INSERIMENTO DISTINTA
La creazione di una nuova distinta avviene selezionando dalla finestra "nuova distinta":
• | la filiale desiderata su cui appoggiare l'incasso, dopo di che' si avra' un caricamento dei corrispondenti conti correnti aperti presso la stessa |
• | il conto corrente desiderato |
• | e scegliendo la tipologia (Tipo RID) che si vuole andare ad emettere, ovvero se: commerciali, veloci o utenze |
DETTAGLIO DISPOSIZONE
Di seguito la singola disposizione viene caricata specificando:
|
e i seguenti dati:
• | Importo |
• | Data scadenza: qualora la data di scadenza cada nei primi 20 giorni dalla data odierna verra' visualizzato un warning "scadenza inferiore a 20 giorni" in fase di "Conferma" della distinta; forzare l'inserimento dandone nuovamente conferma, soprattutto se si stanno presentando RID scaduti |
• | Data limite pagamento: data di addebito, utilizzare solo per presentazione RID scaduti |
• | Riferimenti dell'operazione: ovvero le note dell'operazione; inserire un testo con l'accortezza di non utilizzare caratteri non previsti dal CBI, quali ad esempio: il pallino di grado ° , l'apice ' , le parentesi quadre [], l'invio |
I campi "Decorrenza garanzia", "Prima rata", "Richiesta Esito Pagato" e "Facolta' di storno" si consiglia di lasciare invariati con i valori di default, in quanto non piu' previsti dal circuito interbancario.
Terminare l'inserimento dei dati cliccando sul bottone di "Conferma".
L’operazione di presentazione RID viene riepilogata, con i dati sull’importo totale dell’operazione e il numero delle disposizioni inserite.
A questo punto si possono inserire ulteriori disposizioni all'interno della distinta stessa utilizzando il bottone "Nuova disposizione", oppure
effettuare operazioni sulla distinta appena creata (stampa, firma, spedisci e sospendi distinta).
In particolare cliccando su “Firma Distinta” si procede alla firma ed alla contestuale spedizione della stessa, tramite l'apposizione del certificato di firma elettronica.
Si ricorda che.. .. per le operazioni di incasso e presentazioni contratti AEA, e solo per esse, e' possibile "semplicemente" spedire alla banca assuntrice la distinta senza apporre la firma elettronica, con il bottone "Spedisci distinta".
|
Si consiglia, come suggerito dal box dell'avvenuta firma, di andare a controllare sempre nella sezione "Storico" distinte lo stato di lavorazione della distinta appena spedita.