Navigation:  Gestione sicurezza > Amministrazione utenti >

Poteri firma / Gestione poteri di firma

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

In questa sezione si procede alla configurazione dei poteri di firma per un utente a cui sia stato dato "accesso Firma".

 

Per ogni tipologia di distinta occorre indicare:

tipo firma: se disgiunta o congiunta

Nel caso di firma congiunta, occore aver settato coerentemente le firme associate.

limite importo: si puo' indicare un massimale oltre il quale l'utente non e' autorizzato ad apporre la firma.

Inoltre se si tratta di firma congiunta e' possibile stabilire che il limite indicato sia un "massimo cumulativo" ovvero non sia un limite assoluto ma sia da considerare come un importo massimo da cumulare con altri fino al raggiungimento dell'importo della distinta.

Confermare l'inserimento dei dati con "Salva".

 

Vediamo una esemplificazione qui sotto:

 

l'utente non ha poteri di firma per gli "Allineamenti RID" e il "Bollettino bancario"
per le RiBa ha una firma congiunta con limite di importo di 10.000 EURO -> significa che non puo' firmare da solo nessuna Riba , ma occorre la firma di un altro utente (con firma congiunta o meno), inoltre puo' apporre la propria firma solo se l'importo della distinta e' inferiore a 10.000 euro
per i MAV ha una firma congiunta con limite di importo di 900 EURO -> significa che non puo' firmare da solo nessun MAV, occorre la firma di un altro utente (con firma congiunta o meno), ma puo' comunque sempre "autorizzare" per il suo importo massimo.
per tutte le altre tipologie ha firma disgiunta, e quindi completamente autonoma, senza limiti di importo